Gli strumenti a fiato: LEGNI ed OTTONI (per le classi 1A, 1B, 1D)


STRUMENTI A FIATO: I LEGNI E GLI OTTONI

Gli strumenti a fiato sono detti "aerofoni" perchè emettono il suono per mezzo dell’aria che vibra all’interno dello strumento. 

Possono essere costruiti in vari modi:

- A bocchino, come nella cosiddetta famiglia degli ottoni, TROMBA, TROMBONE, CORNO e BASSO TUBA.

Qui il suono è prodotto dalla vibrazione dell’aria immessa dal musicista, appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo e soffiando: si possono infatti ottenere più note semplicemente cambiando la frequenza di vibrazione delle labbra, che si comportano sostanzialmente come le ance doppie.

- Ad ancia come nella cosiddetta famiglia dei legni. L’ancia può essere semplice o doppia. Con l’ancia semplice abbiamo il CLARINETTO e il SASSOFONO (chiamato anche “SAX”), mentre ad ancia doppia troviamo l’ OBOE e il FAGOTTO

Questi strumenti producono il suono attraverso la vibrazione dell’ancia; l’ancia è realizzata dalla lavorazione di un pezzo di canna di bambù che viene assottigliata ad un’estremità.

- Alla famiglia dei legni appartengono anche i flauti, anche se nel corso dei secoli il loro materiale di costruzione è cambiato. Questi sono ad “imboccatura diretta”.

I flauti non utilizzano un’ancia, ma un labium, dove si appoggia la bocca; l’imboccatura può essere a foro, come nel FLAUTO TRAVERSO, o a becco, come nel FLAUTO DOLCE. Appartiene a questa categoria anche l’OCARINA di terracotta.

Guarda questo video poi copia le domande sul quaderno e rispondi:


1) Scrivi il nome dei legni in ordine dal più acuto al più grave:


2) Chi è l’autore del brano eseguito dai legni che si sente nel video?


3) Qual è lo strumento dei legni che non usa l’ancia?



4) Scrivi il nome degli ottoni in ordine dal più acuto al più grave:


5) Com’è chiamata l’imboccatura degli ottoni?


6) A quale famiglia appartiene il sassofono? Perchè?


Commenti