La musica nel cinema (per le classi 2A, 2B, 2D)

LA MUSICA NEL CINEMA
La nascita ufficiale del cinema risale al 28 dicembre 1895, quando in un locale parigino furono proiettati alcuni cortometraggi dei fratelli Lumière, senza dialoghi, rumori né accompagnamento musicale.

Questa forma di spettacolo veniva chiamata “cinema muto” perché priva di voci e rumori.

Per colmare questa mancanza si usavano didascalie in sovrimpressione, che servivano a fornire sintetiche informazioni sullo svolgimento della vicenda o a riprodurre battute degli attori.

Più tardi si cominciò a mettere un semplice accompagnamento musicale alle immagini ad opera di musicisti presenti in sala, piccole orchestre (per le occasioni importanti) o semplici pianisti, che eseguivano brani presi da un repertorio già esistente.

VIDEO: Frankenstein

Un salto di qualità venne compiuto nel 1914 quando fu proiettato per la prima volta il film “Cabiria”, scritto da Giovanni Pastrone con la collaborazione di Gabriele D’Annunzio e del musicista Ildebrando Pizzetti che compose una musica originale per questa pellicola.

LA COLONNA SONORA

Alla fine degli anni Venti, si arrivò a dotare la pellicola della cosiddetta “colonna sonora”.

Con il termine colonna sonora si intende l’insieme di tutti gli elementi sonori del film: parole, rumori, musiche.

IL DOPPIAGGIO

Il doppiaggio è il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce alla colonna sonora originale un’altra tradotta, per renderla comprensibile nel Paese di diffusione.

Viene quindi sostituita la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore.

VIDEO: LE FUNZIONI DELLA MUSICA NEL FILM

  • Sottolineare ciò che le immagini dicono, esprimendo musicalmente il ritmo e i movimenti delle scene;

  • Esprimere i sentimenti dei personaggi per far vivere allo spettatore le stesse emozioni del protagonista;

  • Contestualizzare l’immagine fornendo ulteriori indizi sul luogo e sul tempo in cui si svolge la scena;

  • Definire il carattere di un personaggio;

  • Anticipare gli avvenimenti successivi facendo prevedere allo spettatore quello che succederà di lì a poco;

  • Prolungare l’azione precedente, in modo da consentire allo spettatore di continuare ad assaporare gioie e malinconie;

  • Rievocare qualcosa che appartiene al passato o a un luogo lontano;

  • Contrastare le immagini evocando situazioni o sentimenti in contrasto con le immagini;

  • Collegare diverse scene, apparentemente separate l’una dall’altra.

  • Informativa e descrittiva da informazioni e descrive un personaggio

Rispondi alle seguenti domande:
1) Dove e quando nasce ufficialmente il cinema ?
2) Perchè era chiamato "cinema muto" ?
3) Perchè in sala erano presenti dei musicisti ?
4) Cos'é la "COLONNA SONORA" ?
5) Cos'é il DOPPIAGGIO ?
6) Quali sono le funzioni della musica nel film ?

Guarda questo video poi copia le domande sul quaderno e rispondi
:

1) Nella scena del film “Ladri di biciclette” il suono dell’orchestra è OUT (musica “IN”) o OVER (musica “OFF”) ? N.B.: a pag. 82 del libro “giallo” trovi il significato di musica “IN” e musica “OFF”

R: …………………………………………………………………………………...

2) Nella scena del film “Arancia meccanica” il suono dell’orchestra è OUT (musica “IN”) o OVER (musica “OFF”)?

R: …………………………………………………………………………………...

3) Nella scena del film “C’era una volta il West” qual è lo strumento che caratterizza il personaggio?

R: …………………………………………………………………………………...

4) Nella scena del film “E.T. l’extraterrestre” per cosa viene usata la musica?

R: …………………………………………………………………………………...

5) La musica può essere messa anche in opposizione ad una situazione: descrivi cosa vedi e cosa senti al minuto 7:30 del video

R: …………………………………………………………………………………...


TITANIC

Suona Titanic con il video seguente
(Se è troppo veloce clicca sulla rotellina dentata in basso a destra del video e seleziona una velocità di riproduzione più lenta)

Scrivi sul quaderno le note della canzone:

1)

 FA_  FA  FA  FA  MI  FA_  FA  MI  FA_  SOL  LA_  SOL_

2)

 FA_  FA  FA  FA  MI  FA_  FA  DO_

3)

 FA_  FA  FA  FA  MI  FA_  FA  MI  FA_  SOL  LA_  SOL_

4)

 FA_  FA  FA  FA  MI  FA_  FA  DO_

5)

 FA__  SOL__  DO  do’_  Sib  LA  SOL_

6)

 LA  Sib  LA_  SOL  FA  MI  FA_  MI  RE_  DO_

7)

 FA__  SOL__  DO  do’_  Sib  LA  SOL_

8)

 LA  Sib  LA_  SOL  FA  MI  FA_

9)

 MI  MI  FA_  SOL  LA_  SOL_   FA  FA_


Guarda questo video: Titanic viene suonato con il violino da una ragazzina bravissima: 
https://www.youtube.com/watch?v=1pHkv4KUiFY


FORREST GUMP

Suona Forrest Gump con la base musicale:

https://www.youtube.com/watch?v=SQ6ZGn3TjjY&list=PLf245oHmYpzuM77pgZ_BSFvHBuFk5YCOk&index=9
Scrivi sul quaderno le note della canzone:

1

  MI-FA-SOL  SOL  MI  SOL  do*  SOL  MI_

2

  FA-SOL-LA  LA  FA  LA___

3

  FA-SOL-LA  LA  FA  LA  re*  Si  SOL_

4

  MI-FA-SOL  SOL  do*  SOL___

5

  LA-SI-do*  do*  LA  do*  LA-do*  LA_

6

  FA-SOL-LA  LA  FA  LA___

7

  FA-SOL-LA  LA  FA  RE_  MI-FA  RE_  DO___

Riperti tutto DA CAPO



Guarda il video "della PIUMA" qui sotto, scrivi la domanda sul quaderno e rispondi


Cosa rappresenta la piuma secondo te ?

Prima di rispondere guarda anche questo video:

Scrivi sul quaderno le note della canzone:

1

 LA_  RE_  FA-SOL-LA_  RE_  FA-SOL-MI___

2

 SOL_  DO_  FA-MI-SOL_  DO_  FA-MI-RE___


       ripeti le righe 1 e 2 poi continua

3

 LA_  RE_  FA-SOL-LA_  RE_  FA-SOL-MI___

4

 SOL_  DO_  MI  FA_  MI_  DO  RE___

5

 re'____  do'____  re'____  LA____

6

 Sib ____  FA_  SOL_  LA_____

7

 re'____  do'____  re'____  LA____

8

 Sib ___  FA_  SOL_  LA____   ..... pause ..…  RE___



OVER THE RAINBOW dal Film "IL MAGO DI OZ"
Ascolta la canzone:

Suona OVER THE RAINBOW con la base musicale:
https://www.youtube.com/watch?v=ncpJeSYwMKA&list=PLf245oHmYpzuM77pgZ_BSFvHBuFk5YCOk&index=12

1

 FA__ fa*__ mi* do*-re* mi* fa* FA__ re*__ do*__

2

 RE__ Sib__ LA FA-SOL LA Sib SOL MI-FA SOL LA FA__


 ripeti le righe 1 e 2 poi continua

4

 do*-Là-do*-Là-do*-Là-do*-Là-do*

5

 Sìb-do*-Sìb-do*-Sìb-do*-Sìb-do*-dò*__

6

 do*-Là-do*-Là-do*-Là-do*-Là-do*

7

 Sìb-re*-Sìb-re*-Sìb-re*-Sìb-re*

8

 mi__ mi__ SOL__ do*__



 vai alla riga 1 e suona fino alla 8, poi dalla 1 alla 2


"Over The Rainbow" è nota anche come "(Someweher) Over The Rainbow".
La canzone fa riferimento alla speranza che oltre ciò che vediamo ci sia qualcosa di meraviglioso, che ad attenderci ci sia ciò che desideriamo e il sogno di un mondo più giusto, più bello, oltre l’orizzonte dell’arcobaleno.
La canzone è stata scritta nel 1939 per il film “il Mago di Oz”.

E’ Judy Garland che intona per la prima volta questo brano che è destinato a diventare uno dei più grandi classici della storia della musica.
Decine le versioni che sono state proposte da allora, grandi cantanti si sono esibiti nella “cover” di questo brano, solo per citarne alcuni ricordo: Franck Sinatra, Mina, Ella Fitzgerald, Kylie Minougue, Ray Charles, Glen Miler, Aretha Franklin, Israel Kamakawiwoʻole’s e tanti altri ancora.
Il testo è una poesia che coinvolge fino a commuovere, nella sua semplicità emerge il naturale desiderio di godere delle cose che già ci sono ma che il nostro modo di vivere ci preclude, il ” naturale” canto degli uccelli, le nuvole, il cielo blu, sembrano quasi ovvi ma ci stanno sfuggendo di mano.


Commenti