MAX e MAESTRO - Episodi da 1 a 23


Max & Maestro” è la storia dell’incontro fortuito tra Max, un ragazzino di periferia, cresciuto con il rap e i videogames, e il misterioso Maestro (Daniel Barenboim) che lo guiderà alla scoperta della bellezza della grande musica, aiutandolo a coronare il suo sogno.
Max inizialmente si vergogna di amare la
musica classica, ha paura del giudizio degli altri, ma alla fine saprà seguire la sua passione.
Il giovane Max, prima timoroso, viene affascinato dal sogno di diventare direttore d’orchestra. Il Maestro viene incuriosito dal talento del ragazzino e decide di seguirlo poiché è un raro caso di
“orecchio assoluto”.

Max diventa quindi una sorta di assistente del musicista, ma nel più totale segreto. L’ambiente in cui vive non ama la musica classica, suo padre è un rapper appassionato e Max non vuole perdere né i suoi affetti, né tantomeno la reputazione: dovrà svolgere missioni segrete per conto del Maestro, avvicinandosi sempre più alla magia della Musica e al suo sogno.
L’incontro con il grande maestro Daniel Barenboim gli cambierà per sempre la vita: Max scoprirà un nuovo
mondo di suoni, una grande passione e riuscirà a capire meglio la realtà che lo circonda attraverso l’arte.
Durante le
lezioni del maestro Barenboim, Max coltiverà il suo talento musicale che gli permetterà, forse, un giorno di diventare un pianista di successo o, chissà, un direttore d’orchestra.

Guarda il primo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del primo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte:

Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 1 

1. Cos'è l'orecchio assoluto?

2. Cosa è importante per suonare in gruppo?

3. Chi ha composto il brano che Max ha sentito suonare dal Maestro?


13/03/2020


Guarda il secondo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del secondo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte:
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 2
1. Chi ha composto il brano che deve studiare Max?

2. Perché la musica classica è un'arte vivente?


16/03/2020

Guarda il terzo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del terzo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte:
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
1. Come si intitola il brano del compositore  Haydn ?
2. Come si ottiene l'effetto sorpresa con la musica ?
3. Cosa ha trovato il Maestro su internet?


19/03/2020

Guarda il quarto episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del quarto episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 4
https://www.raiplay.it/video/2018/04/max-e-maestro-s1e4-il-segreto-di-lara-0d6ad81f-185d-42ef-af99-158db556cb3f.html
1. Cosa esprime la tonalità minore?
2. Cosa esprime la tonalità Maggiore?
3. Qual è il cognome del Maestro? Cerca su internet di chi si tratta



23/03/2020

Guarda il quinto episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del quinto episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
1. Cosa succede all'udito quando si è al buio?
2. Qual è la differenza tra ascoltare e sentire?




25/03/2020

Guarda il sesto episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del sesto episodio, copia la domanda qui sotto e scrivi la risposta
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante

Episodio 6
Cosa significa suonare con intensità?


28/03/2020

Guarda il settimo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo del settimo episodio, copia la domanda qui sotto e scrivi la risposta
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 7
Cosa significa avere coraggio quando si suona?

30/03/2020

Guarda l'ottavo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi sul quaderno il titolo dell'ottavo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 8
https://www.raiplay.it/video/2018/07/max-e-maestro-s1e8-eduardo-e-i-ninja-f5f9abdf-6c1b-48c7-83c4-455e1b7f1e1f.html
1. É stato inventato prima il clavicembalo o il pianoforte?
2. Perchè il clavicembalo è stato abbandonato? In quale secolo?
3. Come si chiama l’autore del brano che Max deve studiare al clavicembalo?


03/04/2020
Guarda il nono episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo del nono episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 9
Max deve fare una improvvisazione al pianoforte in un brano di Mozart.
1. Perchè è in difficoltà?
2. Cosa deve fare  per eseguire una buona improvvisazione?


07/04/2020
Guarda il decimo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo del decimo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 10
1. Il maestro Baremboim vuole suonare con uno strano strumento un brano intitolato “ACQUARIO” di un autore francese dell’Ottocento. Come si chiama?
In che anno l’ha composto? (Cerca su internet, tieni presente che “acquario” fa parte di una serie di brani chiamata “Il carnevale degli animali”)
2. Come s’intitola il nuovo pezzo che Max prova con il suo gruppo rap?

07/04/2020
Guarda il'undicesimo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo dell'undicesimo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 11
https://www.raiplay.it/video/2018/05/max-e-maestro-s1e11-leo-in-love-8ad01dbc-5195-43fa-8c4e-7e0fc196b2e1.html
1. Cosa significa “ARRANGIARE UN BRANO”?
2. Come s’intitola il brano di Beethoven che Max prova al pianoforte?

15/04/2020
Guarda il dodicesimo episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo del dodicesimo episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 12
2. Quale famiglia di strumenti presenta il Maestro?
3. Elenca gli strumenti di questa famiglia che vengono nominati dal Maestro
4. Quali sono le caratteristiche del suono del triangolo?

18/04/2020
Guarda il 13° episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo del 13° episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 13
Come s’intitola il brano di CHOPIN che il Maestro assegna a Max da studiare a memoria al pianoforte?
Rispota: ………………………………………………………………...………...
Vai alla pag.326 del libro “A”, leggi e rispondi alle seguenti domande:

1) In che anno nasce Chopin?

2) Dove nasce?

3) Qual era il suo strumento prediletto?

4) In quale città Chopin era molto richiesto e apprezzato?

5) In che anno muore?

21/04/2020
Guarda il 14° episodio del cartone animato "Max e maestro"
Scrivi il titolo del 14° episodio, copia le domande qui sotto e scrivi le risposte.
Per guardare il cartone animato devi cliccare sul link sottostante
Episodio 14
1) Max sta imparando al pianoforte le “Danze ungheresi” di BRAHMS.
A chi si è ispirato questo autore per scriverle ?

2) Com’è chiamato quel gruppo con il quale la band di Max deve condividere il palco alla festa della musica?

3) Quali sono i due generi musicali che vengono mescolati quando i due gruppi suonano insieme?

4) Com’è andata l’esibizione dei due gruppi uniti?

Vai alla pag.329 del libro “A”, leggi e rispondi alle seguenti domande:

1) In che anno nasce Brahms?

2) In quale città famosa per la sua vivacità culturale si stabilisce?

3) Oltre che un ottimo pianista era anche un famoso …………………………..

Episodio 15

Due pianisti stanno provando nello studio del maestro la Sonata K414 di Mozart.
1) Come vanno le prove?
R.:  .....................................................................................................................................

2) Perchè alla fine Max è contento?
R.:  .....................................................................................................................................

3) Cos’è una “SONATA” ? 
R.:  .....................................................................................................................................

Episodio 16
1) Come s’intitola il nuovo brano che Max dovrà studiare e chi è l’autore ?
R.:  ......................................................................................................................................

2) Chi è un “VIRTUOSO” ?
R.:  ......................................................................................................................................

3) Cosa non è andato bene per Max al concorso pianistico ?
R.:  ......................................................................................................................................

4) Max ha capito che oltre che con le mani bisogna suonare con che cosa ?
R.:  .....................................................................................................................................

5) Scrivi il nome di due famosi virtuosi dell’ Ottocento, un pianista e un violinista (vedi pag. 328 del libro “A”)
R.:  ......................................................................................................................................

Episodio 17
1) Il maestro Barenboim dice a Max che il “silenzio” non è una semplice pausa, perché ?
R.:  ......................................................................................................................................
2) Alla fine Max capisce il significato di “silenzio” e dice: (completa la frase)
_ “Il silenzio è come la musica, è pieno di ciò che pro..............................................................................................................................
3) Completa la frase:
_ Nel finale dell’episodio si sente la sinfonia di Beethoven suonata non dal pianoforte ma dall’ O....................................
4) Guarda questo video: il brano del compositore John Cage s’intitola “4:33”.
Cosa vedi ? Qual è il senso ?
R.: .......................................................................................................................................

Episodio 18
1) Il maestro parla con Max di un “LIED” di Schubert. Cos’è un “lied” ? (cerca a pag. 322 del libro “A”)
R.:  ......................................................................................................................................
2) Lo stesso “LIED” è eseguito prima da un “SOPRANO” poi da un “BASSO”, cosa cambia ?
R.:  ......................................................................................................................................

3) La voce di Zac sta cambiando, quali difficoltà incontra nel cantare la sua canzone ?
R.:  ......................................................................................................................................

4) Come cambia la voce quando si diventa adulti ?
R.:  ......................................................................................................................................

Episodio 19
1) Max assiste con Lara alle prove del maestro con l’orchestra nel teatro dell’Opéra.
Il maestro spiega a Max il ruolo del direttore d’orchestra, a chi lo paragona ?
R.:  ......................................................................................................................................

2) L’orchestra sta provando un brano di Maurice Ravel. 
Il brano più famoso di questo compositore francese è il BOLERO, cercalo su YouTube e rispondi:
- Con quale strumento inizia il ritmo e con quale strumento inizia la melodia?
R.:  ......................................................................................................................................
- Vai al finale del brano, cosa cambia in modo molto evidente rispetto all’inizio ?
R.: ......................................................................................................................................

Episodio 20
1) Il maestro parla a Max di Mozart. A quale età ha iniziato a comporre musica ?
R.:  .....................................................................................................................................

2) Leggi a pag. 288 del libro “A” e fai una piccola descrizione di questo grande compositore: dire dove e quando è nato - Perchè faceva col padre dei lunghi viaggi - Perchè era considerato un "bambino prodigio" - ecc...
R.:  ......................................................................................................................................
............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................

Episodio 21
1) Lara deve ballare su un Valzer di Chopin. Che tempo ha il valzer ?
R.:  ......................................................................................................................................

2) Come si deve contare il “tempo di valzer” ?
R.:  ......................................................................................................................................

3) Perchè Lara è in difficoltà a ballare il valzer ?
R.:  ......................................................................................................................................

4) Zac aiuta Lara a sentire il tempo, in che modo?
R.:  ..............................................................................................................................................

5) Anche Max aiuta Lara a sentire il tempo, come ?
R.: .......................................................................................................................................

Episodio 22
1) Cosa significa in musica il termine “ARMONIA” ?
R.:  ......................................................................................................................................

2) Come viene chiamata l’esecuzione simultanea di tre o più suoni ? (cerca a pag. 88 del libro “B”)
R.:........................................................................................................................................

Episodio 23
1) Perchè Max non riesce a suonare il nuovo pezzo al pianoforte ?
R.:........................................................................................................................................
2) Chi é l’autore di questo pezzo ?
R.:  .....................................................................................................................................
3) Che problema fisico aveva ?
R..........................................................................................................................................
4) Alla fine Max riuscirà a trovare una soluzione per suonare il nuovo pezzo?
R.: .......................................................................................................................................

Commenti