A PASSO DI DANZA per le classi 2A-2B-2D

A PASSO DI DANZA

Il BALLETTO è una forma di spettacolo nel quale viene rappresentata una storia attraverso i MOVIMENTI, la GESTUALITÀ e l’espressione del viso dei ballerini.

Gli elementi fondamentali del balletto sono la MUSICA, le COREOGRAFIE, la SCENOGRAFIA e i COSTUMI.

Il COREOGRAFO è colui che decide come i ballerini si muoveranno sul palcoscenico.

In un balletto vi sono gli ASSOLI nei quali la PRIMA BALLERINA occupa la scena dando prova delle sue abilità tecniche ed espressive.

il “PAS DE DEUX” (passo a due) è quando la prima ballerina danza col suo ballerino.

Nelle FIGURAZIONI COLLETTIVE l’intero corpo di ballo affianca i due protagonisti.

Nel balletto la musica è importante perché può evocare situazioni ambienti, stati emotivi e permette ai ballerini di raccontare la storia.

Il BALLETTO ROMANTICO nasce nell’Ottocento, le ballerine indossano tutù bianchi e scarpette con le punte

Il BALLETTO MODERNO preferisce costumi più quotidiani e spesso si balla a piedi nudi. Nei movimenti dei ballerini alla grazia del balletto romantico si predilige l’energia e la corporeità.

Tra i balletti più famosi troviamo: Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci, Carmen, Giselle, Bayadere, Don Chisciotte, Coppelia.

«Ballerina» è il magico racconto sul sogno di una ragazzina 
come tante altre di diventare una ballerina famosa.
Protagonista del film è proprio Félicie, una piccola orfana con l'unica grande passione per la danza.
Félicie dovrà però superare i propri limiti, affrontare ostacoli e paure, gestire l'ansia da competizione con una ballerina di gran lunga superiore a lei, quanto meno nella tecnica, per realizzare il suo vero desiderio: diventare la prima ballerina dell'Opera di Parigi.
Guarda i video (devi cliccare sul link) quindi copia le domande e rispondi.

1°VIDEO
Quante sono le posizioni basilari della danza ?
R:………………………………………………………………………

2°VIDEO
Descrivi con aggettivi com’è il teatro dell’Opéra
R: …………..…………….……………….……………………..……

3°VIDEO
Nella prima lezione di danza di Félicie come viene descritta la sua energia e la sua grazia ?
R: ……………………………………………………………………

4°VIDEO
Alla domanda del Maestro di danza dell’Opera “Perchè voi ballate?” cosa rispondono le due rivali ?
R: ……………………………………………………………………
..........................……………………………………………………...

Rispondi alle seguenti domande:

1) Cos’è il BALLETTO ?

R:………………………………………………………………………………………

2) Quali sono gli elementi fondamentali del balletto ?

R: ………………………………………………………………………………………

3) Chi è il COREOGRAFO ?

R:………………………………………………………………………………………

4) Cosa sono gli ASSOLI ?

R:………………………………………………………………………………………

5) Cos’è il “PAS DE DEUX” ?

R:………………………………………………………………………………………

6) Cosa sono le FIGURAZIONI COLLETTIVE ?

R:………………………………………………………………………………………

7) Perchè è importante la musica nel balletto ?

R:………………………………………………………………………………………

8) Quali sono le differenze tra Il BALLETTO ROMANTICO e quello MODERNO ?

R:………………………………………………………………………………………

9) Chi è l’autore dei balletti “Il lago dei cigni” e “Lo schiaccianoci” ? (cerca su internet) - Quale altro balletto famoso ha composto ?

R:………………………………………………………………………………………

10) Scrivi il titolo di alcuni famosi balletti

R:………………………………………………………………………………………




Commenti