SUITE n°1 da “PEER GYNT” - per le classi 1A-1B-1D


SUITE n°1 da “PEER GYNT”

Autore: EDWARD GRIEG (1843-1907)

Grieg nel 1871 compose le MUSICHE DI SCENA per il dramma teatrale “Peer 

Gynt”, scritto dall’amico e connazionale IBSEN, il più importante scrittore

norvegese.

Peer Gynt è un ragazzo che vive di sogni e bugie, sempre in cerca di avventure, sempre in fuga dalla realtà, che finirà per trovare se stesso proprio nella semplicità degli affetti da cui era fuggito per paura delle proprie responsabilità. 

Grieg raccolse queste musiche in 2 SUITES (raccolte di brani).


La Suite n°1 è composta da 4 brani, ascoltali cliccando sul link 

corrispondente, poi scrivi le parole mancanti della descrizione dei brani:


IL MATTINO


Descrive il risveglio della natura quando Peer sbarca in Marocco.

Seduto sulla spiaggia, si sente rinascere osservando il sorgere del 

sole sul mare e rimane incantato dal meraviglioso spettacolo che offre

la natura.

La musica che descrive questa scena è formata da un unico tema che

si ripete più volte.


Lo strumento che esegue il tema è inizialmente un fl………………………. che

si alterna con un ob………………..., poi un po’ alla volta si aggiungono altri 

strumenti.

Il tema viene ripetuto per varie volte in modo sempre più f…………………., per 

sottolineare il progressivo aumentare della luce.

Il brano ci rivela i sentimenti che dominano Peer. Qual è secondo te quello 

prevalente? R: ………………………………………………………….

prova a suonare “IL MATTINO”: 


LA MORTE DI AASE

Descrive il commuovente ultimo incontro di Peer con Aase, l’anziana madre.

Gli strumenti che eseguono questo brano appartengono alla sola famiglia degli a……………

La musica trasmette tri…………………… e ma……………………………….

L’andamento della melodia, verso la fine del brano, sembra voler 

rappresentare gli ultimi re…………………………………… dell'anziana donna.

L’unico tema è ripetuto per 5 volte.


LA DANZA DI ANITRA

Descrive la danza che la figlia del beduino arabo fa in onore di Peer.

Gli strumenti che eseguono questo brano appartengono alla sola

famiglia degli …………………., ma con l’aggiunta di un T…………………..



NELL’ANTRO DEL RE DELLA MONTAGNA




Descrive la generale collera dei Trolls quando Peer si rifiuta di sposare la figlia

del loro re.

Il brano,che è basato su un unico tema, rappresenta la fuga di Peer dalla

foresta, inseguito dai Troll che vogliono ucciderlo.

Per ricreare il senso di progressiva furia cheanimava i Trolls, la musica inizia

len…………………. per poi acc…………………………….

All’inizio il volume è molto ………………………….,piano piano

l’int……………………………. aumentafino ad arrivare al finale dove il volume

è molto ………………………………..



Ascolta questa “FANTASIA” di brani di E. Grieg


RISPONDI A QUESTE DOMANDE:

1) Suona un gruppo di strumenti, che strumenti sono?

R.: …………………………………………………………...


2) Questa “Fantasia” contiene 3 dei 4 brani della 1^ Suite di Peer Gynt, quali 

sono?

1° brano: …………………………………………………………….

2* brano: …………………………………………………………….

3° brano: …………………………………………………………….

Commenti