VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=DXWsoSBxYgw
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=oUamv2xO4ms
Il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso sono strumenti a corda (o cordofoni) che fanno parte della famiglia degli archi perché in essi il suono è prodotto dallo sfregamento dell’archetto sulla corda.
A volte costituiscono un’orchestra da soli, denominata orchestra d’archi.
Tutti gli archi hanno caratteristiche simili: sono costituiti principalmente da una cassa armonica, che ha una forma caratterizzata da due aperture a forma di ƒ, da un manico di legno e da 4 corde.
Hanno invece dimensioni diverse che determinano la specifica sonorità di ciascuno di essi: acuto e brillante il violino, calda e morbida la voce della viola, grave e profondo il timbro del violoncello e il suono più grave di tutti il contrabbasso.
Il liutaio è l’artigiano che costruisce e ripara gli strumenti ad arco.
Ancor oggi si serve degli attrezzi di una volta, quando i liutai più celebri si chiamavano Amati, Stradivari, Guarneri ed erano veri e propri artisti. Al liutaio sono necessarie una cura e una sensibilità straordinarie e capaci di trarre da alcune tavole di legno risonanze quasi magiche.
Il violino ha un timbro chiaro e brillante.
Tra gli effetti particolari che questo strumento produce c’è il vibrato, ottenuto con un movimento oscillatorio del polpastrello sulla corda.
Il violino è dotato di una cassa armonica in legno caratterizzata da due aperture a ƒ, da un corto manico e da 4 corde di diverso spessore.
Le corde sono appoggiate a un listello di legno, detto ponticello. Il suo profilo ricurvo permette all’archetto di suonare una singola corda o al massimo due contemporaneamente.
L’archetto, tramite cui il suono viene prodotto, è formato da un legno ricurvo che tiene in tensione numerosissimi crini animali.
Le corde dal ponticello corrono lungo il manico, sul quale si trova la tastiera in ebano. Agendo su di essa con le dita della mano sinistra si producono le diverse note.
Nella parte finale del manico si trovano i piroli per mezzo dei quali le corde possono essere tese ed essere accordate alla giusta intonazione.
In corrispondenza del ponticello, all’interno della cassa armonica si trova l’anima, un piccolo cilindro di legno posto verticalmente che comunica le vibrazioni del piano superiore al fondo e che contribuisce in misura determinante al timbro dello strumento.
ASCOLTO:
“Aria sulla quarta corda” di Bach
La viola possiede un timbro morbido, vellutato e un po’ malinconico che si differenzia notevolmente da quello del violino.
La struttura della viola è uguale a quella del violino.
La cassa armonica è però più grande e le 4 corde sono più grosse e producono suoni più gravi.
ASCOLTO:
“Suite n. 1” di Bach “Perfect” di Ed Sheeran
Il violoncello è uno strumento dotato di un timbro caldo e profondo.
La struttura del violoncello è uguale a quella degli altri archi.
La cassa armonica è di dimensioni ancora più grandi della viola, così come le 4 corde sono ancora più grosse.
A differenza di violino e viola, viene appoggiato a terra grazie a un apposito puntale ed è tenuto dal musicista tra le ginocchia.
ASCOLTO:
“Il Cigno” di Saint Saens
“Adagio” di Albinoni
The Scientist dei Coldplay
Girl like you – dei Maroon 5
Ha la stessa struttura degli altri archi ma, date le sue dimensioni, il contrabbasso viene suonato stando in piedi o seduti su uno sgabello alto. Il contrabbasso ha un timbro scuro e corposo.
Le 4 corde sono ancora più grosse di quelle del violoncello.
ASCOLTO: “Concerto in DO minore” di Bottesini
ASCOLTO: il Contrabbasso Jazz “Monele”
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:
1) Che strumenti sono i CORDOFONI ?
R: …………………………………………………………………………...
2) Scrivi il nome degli strumenti che formano la famiglia degli ARCHI:
R: …………………………………………………………………………...
3) Chi è il LIUTAIO ?
R: ……………………………………………………………………………
4) Quante corde hanno questi strumenti ?
R: ……………………………………………………………………………
5) A cosa serve l’ARCHETTO ?
R: ……………………………………………………………………………
6) Perchè è importante la CASSA ARMONICA ?
R: ……………………………………………………………………………
7) Come viene ottenuto l’effetto particolare chiamato VIBRATO ?
R: ……………………………………………………………………………
8) A cosa servono i PIROLI ?
R: ……………………………………………………………………………
9) Quale strumento ha il timbro “morbido e vellutato” ?
R: ……………………………………………………………………………
10) Cos’è il PUNTALE ?
R: ……………………………………………………………………………
Commenti
Posta un commento